Gummy Science™ Melatonin
Favorisci un sonno ottimale con 3 mg di melatonina forniti in gustose caramelle gommose senza zucchero
Gummy Science™ Melatonin
Favorisci un sonno ottimale con 3 mg di melatonina forniti in gustose caramelle gommose senza zucchero
Per te, se vuoi migliorare la qualità del sonno con un gommoso al gusto di fragola facile da mangiare
La formula del Gummy Science™ Melatonin può:
- Fornire 3 mg di melatonina
- Incoraggiare un sonno sano e riposante
- Aiutare la funzione immunitaria e il ritmo circadiano
- Combattere lo stress ossidativo ei radicali liberi
- Offrire delle convenienti caramelle gommose dal sapore delizioso
La melatonina può aiutarti ad addormentarti più velocemente e aumentare la qualità del tuo sonno, oltre a offrire altri benefici per la salute. Gummy Science™ Melatonin fornisce melatonina (3 mg)
in caramelle gommose al gusto di fragola senza zucchero.
- Netherlands
- Spain
- Great Britain
- Canary Islands

per ordini superiori a 69 €
Abbiamo una politica di restituzione di 100 giorni, non i 30 giorni standard!
Ordina prima delle 11:00 CET, per la spedizione in giornata (lunedì-venerdì)
Nota che abbiamo anche numeri di telefono in 6 paesi
I benefici per la salute in sintesi:
Prima di tutto; cos'è la melatonina? È un ormone derivato dal triptofano (un aminoacido) e supporta un sonno sano.
Una buona notte di sonno è fondamentale per la salute e il benessere generale, ma il rilascio di melatonina diminuisce con l'età e può anche essere influenzato da molti altri aspetti. (1)
Le caramelle gommose alla melatonina Gummy Science™ offrono 3 mg di melatonina per aumentare la velocità di addormentamento e aiutare a rimanere addormentati, aumentando la qualità del sonno.
Perché funziona:
Il ritmo circadiano del tuo corpo governa gli schemi di sonno sani. La melatonina supporta questo ritmo. (2)
Life Extension’s Gummy Science™ Melatonin può davvero supportare sogni d'oro! Questa formula di melatonina viene fornita in una deliziosa caramella gommosa senza zucchero al gusto di fragola e può favorire un sonno ottimale.
La melatonina ha anche forti proprietà antiossidanti, che possono proteggere le cellule dai radicali liberi e supportare un DNA sano.
Inoltre, è stato dimostrato che supporta la salute immunitaria, una sana funzione cerebrale e altro ancora.
La scienza alla base del prodotto:
Sonno e melatonina
L'ormone melatonina, derivato dall'aminoacido triptofano, è sintetizzato principalmente dalla ghiandola pineale nel cervello e rilasciato principalmente di notte per facilitare l'addormentarsi.
Molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati. A causa dell'età, il rilascio di melatonina può diminuire e può essere influenzato dal jet lag, dal lavoro a turni e altro ancora. (1,3-5)
La melatonina aiuta a mantenere intonato il ritmo circadiano; promuove schemi di sonno/veglia sani e incoraggia l'inizio, la durata e la qualità del sonno. (6,7)
Ossidazione e melatonina
Lo stress ossidativo è coinvolto nello sviluppo di malattie croniche. La melatonina ha dimostrato di offrire protezione contro lo stress ossidativo mediante l'attivazione di enzimi antiossidanti e l'eliminazione dei radicali liberi.
È particolarmente importante per il DNA cellulare sano e il supporto mitocondriale perché aiuta a inibire il danno ossidativo agendo come spazzini di radicali liberi. (8-10)
La melatonina lo fa in modo più efficace di molti altri antiossidanti. (11,12)
Salute immunitaria e melatonina
Gli studi hanno anche scoperto che la melatonina ha un impatto benefico sul sistema immunitario. (13)
La melatonina attiva le cellule T-helper, che attivano altre cellule immunitarie, supportando le risposte del sistema immunitario. (14)
Salute cognitiva e melatonina
La diminuzione dei livelli di melatonina può essere correlata al declino cognitivo correlato all'età. (15)
L'integrazione con la melatonina può aiutare a sostenere la normale protezione del cervello contro i radicali liberi e può aiutare a supportare la funzione cognitiva. (15,16)
Come utilizzare:
Si prega di assumere secondo le linee guida sul dosaggio e sull'uso in base ai fatti sugli integratori o come raccomandato da un operatore sanitario.
Dose: 1 caramella gommosa
Dosi per confezione: 60
Dose giornaliera (1 caramella gommosa): | %VNR* | |
---|---|---|
Melatonina | 3 mg | ** |
*VNR = valori nutritivi di riferimento UE **VNR non stabiliti
INGREDIENTI:
Fibra di mais solubile, edulcorante (allulosio), acqua depurata, edulcorante (eritritolo), pectina, acidificante (acido citrico), sapore di fragola, sapore di frutti di bosco, correttore di acidità (citrati di sodio), olio di semi di girasole, melatonina, colore carota nera, edulcorante (glicosidi steviolici)
Con edulcoranti.
Senza OGM
INDICAZIONI D’USO:
Masticare una (1) gomma 30-60 minuti prima di coricarsi. La melatonina è naturalmente secreta dalla ghiandola pineale durante la notte e deve essere assunta la sera per ottenere risultati ottimali.
AVVERTENZE:
Non consumare alcolici, guidare né utilizzare macchinari dopo aver assunto questo prodotto. Un consumo eccessivo può avere effetti lassativi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Non assumere se il sigillo esterno è rotto o danneggiato.
Consultare il proprio medico qualora si stesse assumendo una terapia farmacologica oppure in caso di gravidanza o allattamento.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto.
- J Pineal Res. 2011;50(1):1-7.
- Curr Top Med Chem. 2002;2(2):199-209.
- Bull Acad Natl Med. 2011;195(7):1527-46; discussion 1547-9.
- J Pineal Res. 1986;3(4):379-88.
- Exp Gerontol. 2001;36(7):1083-100.
- J Sleep Res. 2007;16(4):372-80.
- Neurological Research. 2017;39(6):559-565.
- J Endocrinol Invest. 2006;29(3):281-7.
- Interdiscip Toxicol. 2008;1(2):137-49.
- Molecules. 2018;23(3):530.
- Aging (Milano). 1995;7(5):340-51.
- Molecules. 2015;20(10):18886-906.
- Int J Mol Sci. 2013;14(4):8638-83.
- Endocrine. 2005;27(2):189-200.
- J Pineal Res. 2012;52(4):365-75.
- Neurotox Res. 2013;23(3):267-300.