
Vitamina K
Non esiste un solo tipo di vitamina K!
La vitamina K si riferisce a un gruppo di vitamine liposolubili che aiutano a mantenere una densità ossea sana, promuovono la salute delle arterie e supportano la salute generale del cuore. Ogni tipo di vitamina K aiuta a supportare la nostra salute in modi diversi.
Benefici della vitamina K
Gli studi hanno dimostrato che la vitamina K può:
- Rafforzare le ossa, riducendo il rischio di fratture
- Ridurre il rischio di sviluppare il diabete
- Promuovere la salute del cervello
- Ridurre l'infiammazione
- Supportare un cuore sano
Vitamina K1
- Vitamina K1 (fillochinone) La K1 è la forma più comune di vitamina K.
- È prodotta dalle piante ed è più abbondante nelle verdure a foglia verde, nel cavolo riccio, negli spinaci e nei broccoli.
- La vitamina K è essenziale per il sistema circolatorio: senza di essa, il fegato non è in grado di produrre le molecole che assicurano la coagulazione del sangue.
Vitamina K2
- La vitamina K2 (menachinoni) è composta da diversi sottotipi correlati e le forme più studiate sono menachinone-4 (MK-4), menachinone-7 (MK-7) e menachinone 9 (MK-9).
- La vitamina K2 si trova nei latticini, negli alimenti fermentati e nei prodotti animali.
- Si è scoperto che è fino a 6 volte più biodisponibile della K1 e rimane attiva nel corpo per un periodo di tempo più lungo.
- La vitamina K2 è essenziale per la mineralizzazione ossea, il processo di legame del calcio e del suo deposito nell'osso, contribuendo a mantenere una densità ossea sana.
- È stato anche dimostrato che protegge dalle malattie cardiovascolari. Attiva la proteina Gla della matrice, che è una proteina dipendente dalla vitamina K che aiuta a inibire l'ingresso del calcio nei tessuti molli come le pareti arteriose e la formazione di placche calcificate. A sua volta, questo migliora la salute generale del cuore.
Carenza di vitamina K
Bassi livelli di vitamina K nel sangue e nella dieta sono associati a bassa densità minerale ossea nelle donne (K2) e sanguinamento (K1).