Per te, se vuoi potenziare il processo di riciclaggio cellulare del tuo corpo
I nutrienti in GEROPROTECT® Autophagy Renew possono:
Offrire una formula anti-invecchiamento innovativa
Supportare la funzione ottimale del corpo
Incoraggiare un'attività sana dell'AMPK
Promuovere le cellule per riciclare i materiali di scarto
Aiutare a mantenere l'equilibrio energetico cellulare
Supporta la tua vita più lunga e sana con GEROPROTECT® Autophagy Renew! Questa formula può promuovere l'autofagia, che è il processo naturale per riutilizzare i rifiuti cellulari che possono ostacolare la sana funzione cellulare.

Benefici per la salute in sintesi:
Invecchiando, il nostro corpo diventa meno efficiente nell'autofagia, che è il processo naturale che elimina i rifiuti cellulari che possono interferire con la normale funzione.
Supporta questo vitale processo di pulizia cellulare per aiutare a promuovere una vita più lunga e sana. EROPROTECT® Autophagy Renew contiene il flavonoide vegetale luteolina e piperlongumine, un alcaloide del pepe. Entrambi questi ingredienti hanno dimostrato di aiutare a mantenere il sistema di rinnovamento naturale del tuo corpo.
Perché funziona:
Sappiamo tutti che il riciclaggio fa bene all'ambiente, ma sapevi che fa bene anche alle tue cellule? L'autofagia è il processo naturale del corpo per eliminare i rifiuti intracellulari e i detriti metabolici. Strutture cellulari specializzate chiamate lisosomi scompongono e riutilizzano questo materiale.
Perché l'autofagia è importante? Perché aiuta il tuo corpo a conservare energia e a mantenere una funzione ottimale, che è fondamentale per incoraggiare una vita lunga e sana. Geroprotect® Autophagy Renew ti aiuta in questo!
La scienza alla base del prodotto:
Mantieni le tue cellule pulite e funzionanti
Senza autofagia, le nostre cellule verrebbero sopraffatte dai rifiuti, perdendo alla fine la loro capacità di funzionare correttamente. La sfida è che l'autofagia diminuisce naturalmente nel tempo. Ma i nutrienti giusti possono incoraggiare un'autofagia giovane e sana a livello cellulare, la parte difficile è capire quali nutrienti svolgono il lavoro migliore.
Powered by Insilico Artificial Intelligence
GEROPROTECT® Autophagy Renew è stato sviluppato in collaborazione con Insilico Medicine, Inc., utilizzando il loro ampio database di ricerche sui geroprotettori. Attraverso analisi avanzate hanno identificato la luteolina, ricavata dal fiore giapponese di sophora, per il suo forte potenziale di promuovere l'autofagia. Ciò è stato ulteriormente supportato da diversi studi preclinici.
Life Extension® ha aggiunto la piperlongumina, un alcaloide del pepe, grazie alla loro ampia revisione scientifica. Insieme, questi nutrienti hanno il potenziale per incoraggiare un'autofagia cellulare sana e, con essa, la longevità.
Luteolina: il flavonoide per il rinnovamento cellulare
La luteolina è un flavonoide naturale presente nella frutta, nella verdura e nelle erbe nutrienti. Sebbene assumiamo piccole quantità di luteolina dalla nostra dieta, è ben lungi dall'essere sufficiente a promuovere il rinnovamento cellulare. GEROPROTECT® Autophagy Renew fornisce 165 mg di luteolina per porzione. Studi preclinici dimostrano che la luteolina promuove l'autofagia, portando a una serie di benefici per la salute, in particolare per la salute del cervello. (1)
La luteolina può supportare percorsi cellulari chiave, come la segnalazione AMPK, che incoraggia l'autofagia. Può anche aiutare a generare nuovi lisosomi, che sono le "piante di riciclaggio" all'interno delle cellule che scompongono i rifiuti. (2) Inoltre, può inibire i processi che scoraggiano l'autofagia, come la segnalazione mTOR, un regolatore centrale del metabolismo cellulare e della proliferazione. (2)
Piperlongumine: un potente alcaloide del peperone
La piperlongumine è un composto biologicamente attivo presente in alcune piante di peperone. La ricerca preclinica dimostra che aiuta a innescare l'autofagia. Ciò è stato indicato da livelli aumentati di autofagosomi LC3, strutture coinvolte nell'avvio dell'autofagia all'interno delle cellule. (3,4)
La piperlongumine attiva Beclin-1, un gene che svolge un ruolo chiave nella formazione di questi autofagosomi. (5) È stato dimostrato che l'autofagia dipendente da Beclin-1 protegge i delicati mitocondri e aiuta a inibire l'infiammazione per supportare la salute cardiovascolare. (5) Questo integratore per la longevità contiene 10 mg di piperlongumine.
Assumere da solo o con Senolytic Activator
Sebbene la pulizia cellulare orchestrata dall'autofagia sia un processo diverso da quelli che governano la rimozione delle cellule senescenti, sono complementari. Pertanto, GEROPROTECT® Autophagy Renew può essere assunto da solo o in combinazione con la formula Senolytic Activator.
Indicazioni per l’uso:
Assumere una (1) capsula al giorno, o come raccomandato dal proprio medico.
Dimensione dose: 1 capsula
Dosi per confezione: 30
Dose giornaliera (1 capsula): | %RI* | |
Luteolina [dal sophora giapponese (boccioli di fiori)] | 165 mg | ** |
Piperlongumine [da pepe lungo (radice)] | 10 mg | ** |
*VNR = Valori nutritivi di riferimento (Regolamento UE 1169/2011) ** VNR non stabiliti
Ingredienti:
Sophora giapponese (Sophora japonica) concentrato di boccioli di fiori con luteolina, estratto di radice di pepe lungo (Piper longum L.) con piperlongumine, maltodestrina, capsula (idrossipropilmetilcellulosa), agenti antiagglomeranti (acidi grassi, biossido di silicio [nano])
Senza OGM
Indicazioni d’uso:
Prendere (1) capsula al giorno.
Avvertenze:
- Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
- Non superare la dose giornaliera raccomandata.
- Non assumere se il sigillo esterno è rotto o danneggiato.
- Quando si utilizzano integratori alimentai, consultare il proprio medico qualora si stesse assumendo una terapia farmacologica oppure in caso di gravidanza o allattamento.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
- Conservare ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto.
- Brain Res. 2014;1582:237-46.
- Insilico Medicine - Data on File
- Autophagy. 2018;14(5):845-861.
- Br J Cancer. 2014;110(4):899-907.
- Circulation. 2018;138(20):2247-2262.