
Sostegno immunitario
Lascia che un supporto naturale ti dia forza
Il modo migliore per superare la tagione fredda è prendersi cura del proprio sistema immunitario, e per favorire una risposta immunitaria sana è necessaria una nutrizione di base. Lascia che il potere delle vitamine e dei nutrienti specifici ti aiuti a trarre il meglio da questa stagione mutevole.
- Il normale invecchiamento comporta un progressivo declino della funzione immunitaria. Nonostante ciò, è possibile sostenere un'immunità sana grazie a sostanze nutritive che agiscono attraverso molteplici vie.
- Raffreddori frequenti, difficoltà a combattere le infezioni, stanchezza persistente o problemi digestivi potrebbero essere un segnale che il sistema immunitario ha bisogno di un po' di sostegno.
- Le lunghe ore trascorse al chiuso durante i mesi invernali sono una sfida per il benessere delle difese immunitarie, ma ciò non significa che anche i mesi più caldi non presentino delle difficoltà.
Prodotto consigliato
Mantieniti in salute per tutta la stagione
Alza le difese naturali del tuo corpo
L'echinacea ha la reputazione di aiutarti a rimanere in salute, e giustamente.
I composti attivi di questa pianta promuovono diversi tipi di attività nel sistema immunitario, tutti attori chiave in una solida difesa.
Life Extension® ha creato un potente integratore per il supporto immunitario dalle due specie di echinacea più studiate ed efficaci, Echinacea purpurea ed Echinacea angustifolia, con l'utilizzo di estratti di piante intere.
Perché questi ingredienti sono molto importanti
Per vivere a lungo e in salute, è necessario che il nostro sistema immunitario funzioni quotidianamente al massimo della forma.
Un'immunità ottimale richiede l'assunzione giornaliera di vitamina C e di numerosi altri nutrienti a sostegno del sistema immunitario. Ne vediamo tre qui di seguito.
Perché la vitamina C
L'attività di molte cellule immunitarie è strettamente correlata al loro contenuto di vitamina C e la ricerca dimostra che la vitamina C contribuisce alla salute del sistema immunitario in diversi modi.
Il corpo umano non è in grado di produrre o immagazzinare efficacemente la vitamina C. Per mantenere un'immunità ottimale, è bene rifornirsi attraverso un'integrazione quotidiana.
Perché lo zinco
Lo zinco è un potente minerale che aiuta a mantenere il sistema immunitario al massimo delle sue prestazioni. Ma la carenza di zinco è comune, soprattutto nelle persone anziane.
Il corpo non produce naturalmente zinco, quindi è necessario seguire una dieta ricca di zinco o includere un integratore di zinco di alta qualità nella propria routine per trarne tutti i benefici per la salute.
Perché la vitamina D
La vitamina D (in particolare la vitamina D3) svolge un ruolo fondamentale per una sana funzione immunitaria. Fortifica il sistema immunitario, aiutando a proteggere l'organismo dalle infezioni e a ridurne la gravità.
Per la maggior parte delle persone, la dieta e la luce del sole non sono sufficienti per mantenere livelli ottimali di vitamina D. È quindi consigliabile un'integrazione di vitamina D.
Immunità
Nutrienti che possono avere un impatto sull'immunità
L'integrazione con nutrienti specifici può aiutare a difendersi dagli agenti infettivi.
Soprattutto con l'età, la funzione immunitaria diminuisce notevolmente insieme alle difese naturali dell'organismo. Mantenere una risposta immunitaria sana in certi periodi dell'anno è più difficile che in altri, indipendentemente dall'età!
Ecco perché è necessario adottare una strategia di salute, in modo che le vostre difese naturali siano in piena forma, indipendentemente da ciò che il giorno (o la stagione) offre. I seguenti nutrienti possono contribuire a sostenere una risposta immunitaria sana:
- La vitamina C contribuisce ad aumentare i livelli di cellule produttrici di anticorpi (linfociti), potenzia la funzione dei neutrofili che smaltiscono le infezioni e favorisce l'attività delle cellule NK (natural killer).
- La quercetina può ridurre le cellule immunitarie infiammatorie, riduce i livelli di istamina, rilassa la muscolatura liscia delle vie aeree, inibisce la replicazione e l'infettività dei virus che causano il raffreddore e riduce le cellule senescenti e la loro segnalazione pro-infiammatoria.
- La vitamina D interferisce con la replicazione dei virus e modula la risposta immunitaria attraverso i recettori presenti su vari tipi di cellule immunitarie, sostenendo così le difese antimicrobiche e limitando la segnalazione infiammatoria.
- Lo zinco è fondamentale per mantenere l'integrità del sistema immunitario. Contribuisce al normale sviluppo e funzionamento delle cellule natural killer, dei linfociti, dei neutrofili e dei macrofagi.
- Probiotici: un ceppo probiotico, il lactobacillus rhamnosus CRL1505, è in grado di aumentare significativamente i livelli di IgA secretorie - anticorpi critici che colpiscono gli invasori virali e batterici nel tratto respiratorio superiore - fornendo così un sistema di sicurezza contro i virus del raffreddore e dell'influenza all'interno delle membrane mucosali.
- La lactoferrina è una proteina presente nel latte e prodotta nelle lacrime, saliva, muco e da alcune cellule immunitarie. Può aiutare a prevenire l'ingresso di un'ampia gamma di agenti patogeni attraverso i rivestimenti della cavità orale, nasale, delle vie respiratorie e dell'apparato digerente. Tra questi vi sono i virus che causano il comune raffreddore.
-
Aglio: l'estratto di aglio invecchiato ha dimostrato potenti proprietà antivirali e di rafforzamento immunitario.
- I funghi contengono beta-glucani contengono beta-glucani e altri composti noti per attivare funzioni immunitarie critiche. I funghi shiitake, maitake e chaga aiutano a sostenere il sistema immunitario, attivando le cellule immunitarie.
- Melatonina: oltre a proteggere da un sonno inadeguato, che ha un impatto negativo ben documentato sulla salute immunitaria, la melatonina fornisce un supporto immunitario vitale aiutando a coordinare le risposte immunitarie a un'ampia varietà di minacce, compresi i virus. Quando la produzione interna di melatonina diminuisce con l'età, il sistema immunitario si indebolisce. Durante questo processo, chiamato senescenza immunitaria, i rischi di malattia aumentano perché il sistema immunitario smette di eliminare correttamente le anomalie. Pertanto, l'integrazione di melatonina può essere utile per rafforzare l'immunità.
- Sambuco: la ricerca clinica suggerisce che l'estratto di sambuco, ricco di polifenoli antinfiammatori e antiossidanti, può ridurre i sintomi dell'influenza e abbreviare la durata della malattia se iniziato entro 48 ore (circa 2 giorni) dall'insorgenza dei sintomi.
- Curcumina: numerosi studi preclinici indicano che la curcumina può attivare l'immunità antivirale e ha dimostrato effetti antivirali contro una serie di virus respiratori. La curcumina aiuta anche a mitigare l'infiammazione associata alla risposta immunitaria alle infezioni.
- L'N-acetilcisteina (NAC) può aiutare a inibire l'ingresso cellulare e la replicazione di alcuni virus respiratori, aiutare a liberare il muco ispessito dalle vie aeree e sopprimere la segnalazione infiammatoria.
- Il selenio ha dimostrato in studi preclinici di ridurre l'infettività, la replicazione e la virulenza di diversi virus respiratori.
- Liquirizia: i costituenti attivi della liquirizia hanno dimostrato effetti antivirali contro le cause virali di infezione respiratoria e altri virus.
- Andrographis: numerosi studi randomizzati controllati e due meta-analisi hanno riscontrato che l'estratto di Andrographis, da solo e in combinazioni di erbe, riduce i sintomi delle infezioni del tratto respiratorio superiore e può essere particolarmente utile per alleviare la tosse e il mal di gola.
- Tè verde: Le catechine del tè verde hanno dimostrato azioni antivirali contro l'influenza e altri virus respiratori. Il tè verde può aiutare a prevenire le infezioni respiratorie virali e può ridurre i sintomi simil-influenzali riducendo l'infiammazione.
- Ginseng: È stato dimostrato che gli estratti di ginseng attivano la risposta immunitaria antivirale riducendo la risposta infiammatoria e gli studi clinici suggeriscono che può ridurre il rischio di influenza e migliorare la risposta immunitaria al vaccino antinfluenzale.
- L'echinacea può ridurre l'incidenza di raffreddori e giorni di malattia, oltre a ridurre il rischio di infezioni ricorrenti.
Fonte: https://www.lifeextension.com