18/05/23

Nutrienti cruciali per ossa forti e salute

Life Extension Europe, woman and man running on the beach in summer

La ricerca medica ha scoperto collegamenti conclusivi tra la salute delle ossa e la salute dell’intero sistema.

L’osteoporosi è una delle conseguenze di un’inadeguata nutrizione ossea, ma le ossa forti fanno molto di più che prevenire fratture che alterano la vita. Controlla l'impatto di ossa forti e come trovare una nutrizione ottimale.


L’impatto della salute delle ossa e sulla salute generale

Ultime novità nella ricerca sulle ossa

Gli scienziati all'avanguardia dell'osteologia (ricerca sulle ossa) stanno scoprendo che oltre a prevenire le fratture, un sistema scheletrico sano è essenziale anche per (1-4):

  • Forza immunitaria
  • Produzione di cellule del sangue
  • Funzione del sistema nervoso
  • Sensibilità all'insulina
  • Metabolismo energetico
  • Salute cardiovascolare
  • Controllo del peso

Scopri come un regime nutrizionale completo, che comprende calcio, oligoelementi e vitamine D3 e K, ottimizza la salute delle ossa e la salute generale.


La nutrizione ossea di cui hai bisogno

Un’adeguata nutrizione ossea dipende dal seguente gruppo di nutrienti che lavorano in sinergia per ottimizzare la salute delle ossa e respingere molteplici malattie legate all’invecchiamento: Calcio, vitamina D3, magnesio, vitamina K, potassio, boro, zinco, manganese, silicio e lattoferrina.

Calcio

Il calcio rappresenta l’1-2% del peso corporeo di un adulto, con oltre il 99% del calcio corporeo totale che risiede nei denti e nelle ossa.  

Il restante 1% viene utilizzato nei nostri tessuti elettricamente attivi come nervi e muscoli, dove svolge un ruolo di segnalazione vitale.

Pertanto lo scheletro è l'unico deposito del corpo del calcio di cui abbiamo bisogno per sostenere la vita stessa, ma con l'avanzare dell'età assistiamo a una progressiva diminuzione della quantità di calcio nelle nostre ossa.

Consumare una forma di calcio facilmente assorbibile, quindi, è essenziale per ricostituire quel serbatoio, ma molte persone non ingeriscono quantità adeguate di calcio. (5)

Vitamina D3

Per assorbire il calcio dalla dieta o dagli integratori, il corpo umano ha bisogno di vitamina D

Per anni abbiamo creduto che promuovere l’assorbimento del calcio nel tratto intestinale fosse la funzione principale della vitamina D. Ma negli ultimi dieci anni si è verificata un’esplosione di scoperte scientifiche sui molteplici ruoli della vitamina D in tutto il corpo. (6,7)

Ora riconosciamo che la vitamina D funziona come un ormone, con recettori situati in almeno 35 diversi tipi di tessuti. Ciò significa che il fabbisogno complessivo di vitamina D del corpo è molto maggiore di quanto inizialmente immaginassimo. (6-9)

Per quanto riguarda la salute delle ossa, la vitamina D non solo favorisce l'assorbimento del calcio ma anche la sua corretta deposizione nel tessuto osseo, dove aiuta a mantenere la funzione fondamentale dello scheletro come impalcatura e protettore dei tessuti molli. (10)

In altre parti del corpo, la vitamina D agisce sui suoi recettori specifici per promuovere la funzione immunitaria, domare l’infiammazione, ridurre la calcificazione arteriosa, migliorare la funzione cardiaca, migliorare le prestazioni del tessuto cerebrale e nervoso e persino prevenire il cancro regolando il ciclo di replicazione cellulare. (7,11, 12)

Al contrario, la carenza di vitamina D è associata non solo a malattie ossee, ma anche a malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, cancro, soppressione immunitaria e condizioni autoimmuni come la sclerosi multipla, il lupus e le malattie infiammatorie intestinali. (10, 12-15)

La combinazione tra la nostra maggiore conoscenza sull’importanza della vitamina D in tutto il corpo e la diffusa mancanza di livelli adeguati ha portato a una richiesta internazionale in rapida crescita per una maggiore assunzione di vitamina D. (6,16-18)

Molti esperti nel settore raccomandano l’integrazione con dosi di 2.000-10.000 UI al giorno per raggiungere uno stato ottimale di vitamina D in tutto il corpo per una salute scheletrica, cardiovascolare, neurologica, immunologica e metabolica ottimale. (16,19-21)

Magnesio

Mentre il calcio e la vitamina D sono considerati i pilastri della nutrizione ossea e della prevenzione dell’osteoporosi, anche molti altri minerali sono essenziali per una buona salute delle ossa. (22,23)

Il magnesio è un elemento coinvolto in più di 300 reazioni metaboliche essenziali. Il magnesio è anche vitale per la funzione delle cellule nervose e muscolari. 

Da metà a due terzi del contenuto corporeo totale di magnesio è immagazzinato nelle ossa: un altro esempio del ruolo sostanziale dello scheletro come serbatoio di minerali importanti. (24,25)

Mentre i livelli ematici di magnesio rimangono praticamente costanti per tutta la vita, il contenuto corporeo totale diminuisce con l’invecchiamento, portando all’esaurimento delle riserve scheletriche.

La carenza di magnesio è quindi comune tra gli anziani, che in genere consumano quantità inadeguate di alimenti ricchi di magnesio e la cui fisiologia può contribuire ad aumentare le perdite dell'elemento dal corpo. (26)

La carenza di magnesio è un fattore di rischio per l’osteoporosi ed è anche associata a un lungo elenco di altri disturbi cronici, molti dei quali sono essi stessi legati all’età. 

Questi includono praticamente tutte le forme di malattie cardiovascolari, resistenza all’insulina e diabete, disturbi dei lipidi, aumento dell’infiammazione e dello stress ossidativo, asma, stanchezza cronica e depressione. (26)

Un consumo abbondante di magnesio è una parte importante di una buona nutrizione delle ossa. Assunzioni alimentari più elevate sono associate a una maggiore densità minerale ossea. (24, 25, 27,28)

Anche se i meccanismi di questo effetto non sono del tutto chiari, è noto che il magnesio favorisce un ambiente più alcalino nelle ossa e in altri tessuti, il che aiuta a ridurre le perdite di calcio nelle urine. (22, 27)

Il magnesio riduce anche i marcatori di un eccessivo ricambio osseo, aiutando le ossa a conservare la loro massa minerale vitale. (29) L’aumento dell’assunzione di magnesio migliora la densità minerale ossea e la resistenza ossea sia negli studi sugli animali che sull’uomo. (28,30)

Al contrario, la carenza di magnesio può compromettere gli effetti benefici degli integratori di calcio. Nei ratti carenti di magnesio, gli integratori di calcio hanno soppresso la formazione ossea, una scoperta preoccupante. (31)

Questo studio serve a ricordare l’importanza di una nutrizione ossea completa che includa qualcosa di più del semplice calcio e vitamina D. (22)

Aumentare contemporaneamente l’assunzione di calcio e magnesio aiuta a promuovere un cambiamento favorevole nelle citochine che possono favorire la formazione ossea. (32)

Vitamina K 

L’attenzione sull’importanza della vitamina K2 nel sostenere la salute delle ossa è cresciuta negli ultimi dieci anni. Funziona insieme alla vitamina D3 per mantenere il calcio nelle ossa dove appartiene e fuori dalle pareti arteriose dove non lo fa. (33,34)

La vitamina K2 riduce la produzione di cellule che assorbono le ossa (osteoclasti) e promuove lo sviluppo di cellule che formano le ossa (osteoblasti). (35,36)

La vitamina K2 è necessaria per la produzione di una piccola famiglia di proteine che comprende le proteine della matrice ossea e l’ormone essenziale prodotto dalle ossa chiamato osteocalcina. (8,37)

Le proteine sane della matrice ossea trattengono saldamente il calcio e mantengono l'integrità e la forza delle ossa, riducendo il rischio di osteoporosi.

E ampie scorte di osteocalcina migliorano direttamente la sensibilità all’insulina, riducono l’accumulo di grasso e sono associati a livelli più bassi di leptina, un ormone prodotto dai grassi che è implicato nella sindrome metabolica. (38,39)

La vitamina K2 aumenta la produzione di osteocalcina e migliora la densità minerale ossea e può proteggere dal rischio di frattura. (40-44)

Potassio

Il potassio è uno degli ioni predominanti nel corpo umano ed è essenziale per il mantenimento della salute a livello cellulare. 

Uno ione è un minerale o un elemento che ha una carica positiva o negativa. Anche disturbi apparentemente minori del potassio possono produrre disturbi cardiovascolari significativi.

Gli anziani corrono un rischio sostanzialmente maggiore di avere bassi livelli di potassio, in parte a causa del minore consumo dietetico di frutta e verdura ricche di potassio e anche a causa degli effetti collaterali di molti farmaci comuni come alcuni diuretici come furosemide, tiazidici come idroclorotiazide, farmaci per l'asma come gli inalatori di salbutamolo e il farmaco chemioterapico antitumorale cisplatino. (45,46)

Il potassio aiuta a mantenere un ambiente tissutale più alcalino o non acido, che va a beneficio della salute delle ossa riducendo le perdite di calcio nelle urine. Le persone con un maggiore apporto di potassio vantano una maggiore densità minerale ossea, riducendo il rischio di osteoporosi e di fratture potenzialmente fatali. (27,47)

Studi sugli animali dimostrano che l'aumento dell'assunzione di potassio in combinazione con l'esercizio fisico imigliora sia la densità ossea che il contenuto minerale osseo. (48)

Una modesta quantità di potassio, quindi, è una saggia aggiunta a un regime per la salute delle ossa.

Boro

Il boro è un minerale traccia essenziale per la salute delle ossa poiché supporta le funzioni di calcio, magnesio e vitamina D. (49-52)

In uno studio rivelatore, le donne in postmenopausa hanno seguito una dieta povera di boro per 17 settimane, seguita da 7 settimane di consumo di boro.  

Durante la dieta povera di boro, le donne hanno mostrato un aumento della perdita urinaria di calcio e magnesio. 

Quando il boro è stato reintrodotto nella loro dieta, la perdita urinaria di calcio e magnesio è diminuita e gli ormoni legati alla massa ossea sana sono aumentati.

Questi risultati suggeriscono che il boro è fondamentale per aiutare a mantenere le riserve ottimali di calcio e magnesio per la costruzione delle ossa. (51)

Le moderne abitudini alimentari rendono difficile ottenere quantità adeguate di boro dalla dieta tipica. Gli scienziati hanno scoperto una forma vegetale di boro chiamata fruttoborato di calcio.

Presente naturalmente nella frutta, nella verdura e in altri alimenti, questa forma di boro è altamente stabile e biodisponibile e può fornire capacità antiossidanti oltre ai benefici per la costruzione delle ossa. (53,54)

Zinco, manganese e silicio

I minerali zincomanganese e silicio svolgono un ruolo importante nella formazione e nella salute ottimali delle ossa

Bassi livelli di ciascuno di questi minerali possono contribuire alla perdita ossea e un maggiore apporto migliora la salute delle ossa negli studi sugli animali e/o sull’uomo. (55)

Prova Bone Restore con vitamina K2 (e boro)


Perché la vitamina D e K è una combinazione potente

L'osteoporosi (diminuzione della massa ossea e della densità minerale ossea) è un problema sanitario serio e in crescita in Europa.

E l'osteoporosi è solo una delle conseguenze di un'inadeguata nutrizione ossea.

Le ricerche più recenti rivelano che le ossa deboli contribuiscono all’aumento della massa grassa, alla diminuzione della sensibilità all’insulina, all’infiammazione e a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, le persone affette da osteoporosi hanno maggiori probabilità di presentare aterosclerosi (ispessimento o indurimento delle arterie) nei vasi sanguigni.

E quelli con aterosclerosi hanno maggiori probabilità di possedere una massa ossea inferiore. Cosa hanno in comune questi gruppi? Entrambe le condizioni comportano insufficienze di D e K. (56-59)

Mentre la maggior parte delle persone ora sa di dover mantenere livelli ottimali di vitamina D, la medicina convenzionale non è riuscita ad avvisarli del bisogno altrettanto vitale di vitamina K.

Entrambi questi nutrienti sinergici sono necessari per combattere l’aterosclerosi e l’osteoporosi, due malattie prevalenti e pericolose per la vita. malattie degenerative. 

La ricerca all’avanguardia sottolinea il ruolo centrale di due nutrienti chiave per garantire una calcificazione ottimale delle ossa prevenendo al contempo la calcificazione patologica delle arterie: le vitamine D e K.

Sta diventando sempre più chiaro che abbiamo bisogno sia della vitamina D che della vitamina K per portare il calcio alimentare nelle ossa, a cui appartiene, e per tenerlo lontano dalle arterie, dove non arriva.

Le vitamine D e K possono agire individualmente e insieme per mantenere le nostre arterie giovani ed elastiche e per prevenire la miriade di disturbi associati all’irrigidimento arterioso.


Il potere della lattoferrina

Tutti i nutrienti di cui sopra forniscono la materia prima per ossa sane.

Tuttavia, il processo di ricostruzione delle ossa deboli e di costruzione di nuove è un’operazione complessa che richiede qualcosa di più.

Con l’avanzare dell’età, le cellule vecchie e malsane (senescenti) si accumulano nelle nostre ossa e nel nostro corpo. Queste cellule hanno perso la capacità di replicarsi ma non vengone eliminate per far posto a nuove cellule sane.

Inoltre, secernono molecole di segnalazione dannose che indeboliscono attivamente le ossa e accelerano l’invecchiamento corporeo. Queste molecole di segnalazione aumentano l’attività delle cellule che indeboliscono le ossa e diminuiscono l’attività delle cellule che formano le ossa. Il risultato è che le ossa diventano più deboli, più porose e soggette a fratture.

La ricerca mostra che la proteina chiamata lattoferrina fornisce alle ossa le istruzioni di cui hanno bisogno sia per ridurre la perdita ossea che per aumentare la costruzione di nuovo osso.

In uno studio, un prodotto a base di lattoferrina ha aumentato i marcatori dell'attività di formazione ossea del 24% in più rispetto a un placebo! Inoltre, la lattoferrina è nota per le sue forti proprietà di potenziamento immunitario e gli studi suggeriscono che può promuovere la rigenerazione cellulare aiutando il corpo a guarire e ripararsi. 

Una dose tipica di lattoferrina è di 300 mg una o due volte al giorno. Assunta per via orale, la lattoferrina viene facilmente assorbita.


Leggi il post del blog correlato


Riferimenti

  1. Clemens TL, Karsenty G. The osteoblast: An insulin target cell controlling glucose homeostasis. J Bone Miner Res. 2011 Apr;26(4):677-80.
  2. Kim YS, Paik IY, Rhie YJ, Suh SH. Integrative physiology: defined novel metabolic roles of osteocalcin. J Korean Med Sci. 2010 Jul;25(7):985-91.
  3. Confavreux CB. Bone: from a reservoir of minerals to a regulator of energy metabolism. Kidney Int Suppl. 2011 Apr (121):S14-9.
  4. Available at: http://emedicine.medscape.com/article/1254517-overview. Accessed May 13, 2011.
  5. Cashman KD. Calcium intake, calcium bioavailability and bone health. Br J Nutr. 2002 May;87 Suppl 2:S169-77.
  6. Norman AW, Bouillon R. Vitamin D nutritional policy needs a vision for the future. Exp Biol Med (Maywood). 2010 Sep;235(9):1034-45.
  7. Bacchetta J, Ranchin B, Dubourg L, Cochat P. Vitamin D revisited: a cornerstone of health? Arch Pediatr. 2010 Dec;17(12):1687-95.
  8. Kidd PM. Vitamins D and K as pleiotropic nutrients: clinical importance to the skeletal and cardiovascular systems and preliminary evidence for synergy. Altern Med Rev. 2010 Sep;15(3):199-222.
  9. Verhave G, Siegert CE. Role of vitamin D in cardiovascular disease. Neth J Med. 2010 Mar;68(3):113-8.
  10. Querales MI, Cruces ME, Rojas S, Sanchez L. Association between vitamin D deficiency and metabolic syndrome. Rev Med Chil. 2010 Oct;138(10):1312-8.
  11. Petchey WG, Hickman IJ, Duncan E, et al. The role of 25-hydroxyvitamin D deficiency in promoting insulin resistance and inflammation in patients with chronic kidney disease: a randomised controlled trial. BMC Nephrol. 2009;10:41.
  12. Guillot X, Semerano L, Saidenberg-Kermanac’h N, Falgarone G, Boissier MC. Vitamin D and inflammation. Joint Bone Spine. 2010 Dec;77(6):552-7.
  13. Edlich RF, Mason SS, Reddig JS, Gubler K, Long Iii WB. Revolutionary advances in the diagnosis of vitamin D deficiency. J Environ Pathol Toxicol Oncol. 2010;29(2):85-9.
  14. Grant WB, Schwalfenberg GK, Genuis SJ, Whiting SJ. An estimate of the economic burden and premature deaths due to vitamin D deficiency in Canada. Mol Nutr Food Res. 2010 Aug;54(8):1172-81.
  15. Jorde R, Sneve M, Hutchinson M, Emaus N, Figenschau Y, Grimnes G. Tracking of serum 25-hydroxyvitamin D levels during 14 years in a population-based study and during 12 months in an intervention study. Am J Epidemiol. 2010 Apr 15;171(8):903-8.
  16. Holick MF. Vitamin D: evolutionary, physiological and health perspectives. Curr Drug Targets. 2011 Jan;12(1):4-18.
  17. Faloon W. Startling findings about vitamin D levels in Life Extension® members. Life Extension Magazine®. 2010 Jan;16(1):7-14.
  18. Wei MY, Giovannucci EL. Vitamin D and multiple health outcomes in the Harvard cohorts. Mol Nutr Food Res. 2010 Aug;54(8):1114-26.
  19. Vieth R. Vitamin D supplementation, 25-hydroxyvitamin D concentrations, and safety. Am J Clin Nutr. 1999 May;69(5):842-56.
  20. Vieth R. Vitamin D toxicity, policy, and science. J Bone Miner Res. 2007 Dec;22 Suppl 2:V64-8.
  21. Garland CF, French CB, Baggerly LL, Heaney RP. Vitamin D supplement doses and serum 25-hydroxyvitamin D in the range associated with cancer prevention. Anticancer Res. 2011 Feb;31(2):607-11.
  22. Kitchin B, Morgan SL. Not just calcium and vitamin D: other nutritional considerations in osteoporosis. Curr Rheumatol Rep. 2007 Apr;9(1):85-92.
  23. Tucker KL. Osteoporosis prevention and nutrition. Curr Osteoporos Rep. 2009 Dec;7(4):111-7.
  24. Martini LA. Magnesium supplementation and bone turnover. Nutr Rev. 1999 Jul;57(7):227-9.
  25. Matsuzaki H. Prevention of osteoporosis by foods and dietary supplements. Magnesium and bone metabolism. Clin Calcium. 2006 Oct;16(10):1655-60.
  26. Barbagallo M, Belvedere M, Dominguez LJ. Magnesium homeostasis and aging. Magnes Res. 2009 Dec;22(4):235-46.
  27. Tucker KL, Hannan MT, Chen H, Cupples LA, Wilson PW, Kiel DP. Potassium, magnesium, and fruit and vegetable intakes are associated with greater bone mineral density in elderly men and women. Am J Clin Nutr. 1999 Apr;69(4):727-36.
  28. Ryder KM, Shorr RI, Bush AJ, et al. Magnesium intake from food and supplements is associated with bone mineral density in healthy older white subjects. J Am Geriatr Soc. 2005 Nov;53(11):1875-80.
  29. Aydin H, Deyneli O, Yavuz D, et al. Short-term oral magnesium supplementation suppresses bone turnover in postmenopausal osteoporotic women. Biol Trace Elem Res. 2010 Feb;133(2):136-43.
  30. Toba Y, Kajita Y, Masuyama R, Takada Y, Suzuki K, Aoe S. Dietary magnesium supplementation affects bone metabolism and dynamic strength of bone in ovariectomized rats. J Nutr. 2000 Feb;130(2):216-20.
  31. Matsuzaki H, Miwa M. Dietary calcium supplementation suppresses bone formation in magnesium-deficient rats. Int J Vitam Nutr Res. 2006 May;76(3):111-6. 
  32. Bae YJ, Kim MH. Calcium and Magnesium Supplementation Improves Serum OPG/RANKL in Calcium-Deficient Ovariectomized Rats. Calcif Tissue Int. 2010 Oct;87(4):365-72.
  33. Wallin R, Schurgers L, Wajih N. Effects of the blood coagulation vitamin K as an inhibitor of arterial calcification. Thromb Res. 2008;122(3):411-7.
  34. Fodor D, Albu A, Poanta L, Porojan M. Vitamin K and vascular calcifications. Acta Physiol Hung. 2010 Sep;97(3):256-66.
  35. Yamaguchi M, Uchiyama S, Tsukamoto Y. Inhibitory effect of menaquinone-7 (vitamin K2) on the bone-resorbing factors-induced bone resorption in elderly female rat femoral tissues in vitro. Mol Cell Biochem. 2003 Mar;245(1-2):115-20.
  36. Yamaguchi M, Weitzmann MN. Vitamin K2 stimulates osteoblastogenesis and suppresses osteoclastogenesis by suppressing NF-kappaB activation. Int J Mol Med. 2011 Jan;27(1):3-14.
  37. Gravenstein KS, Napora JK, Short RG, et al. Cross-sectional evidence of a signaling pathway from bone homeostasis to glucose metabolism. J Clin Endocrinol Metab. 2011 Mar 9.
  38. Ducy P. The role of osteocalcin in the endocrine cross-talk between bone remodelling and energy metabolism. Diabetologia. 2011Jun;54(6):1291-7.
  39. Takemura H. Prevention of osteoporosis by foods and dietary supplements. “Kinnotsubu honegenki”: a fermented soybean (natto) with reinforced vitamin K2 (menaquinone-7). Clin Calcium. 2006 Oct;16(10):1715-22.
  40. Tsukamoto Y. Studies on action of menaquinone-7 in regulation of bone metabolism and its preventive role of osteoporosis. Biofactors. 2004;22(1-4):5-19.
  41. van Summeren MJ, Braam LA, Lilien MR, Schurgers LJ, Kuis W, Vermeer C. The effect of menaquinone-7 (vitamin K2) supplementation on osteocalcin carboxylation in healthy prepubertal children. Br J Nutr. 2009 Oct;102(8):1171-8.
  42. Forli L, Bollerslev J, Simonsen S, et al. Dietary vitamin K2 supplement improves bone status after lung and heart transplantation. Transplantation. 2010 Feb 27;89(4):458-64.
  43. Inoue T, Fujita T, Kishimoto H, et al. Randomized controlled study on the prevention of osteoporotic fractures (OF study): a phase IV clinical study of 15-mg menatetrenone capsules. J Bone Miner Metab. 2009;27(1):66-75.
  44. Shea MK, Booth SL. Update on the role of vitamin K in skeletal health. Nutr Rev. 2008 Oct;66(10):549-57
  45. Luckey AE, Parsa CJ. Fluid and electrolytes in the aged. Arch Surg. 2003 Oct;138(10):1055-60.
  46. Passare G, Viitanen M, Torring O, Winblad B, Fastbom J. Sodium and potassium disturbances in the elderly : prevalence and association with drug use. Clin Drug Investig. 2004;24(9):535-44.
  47. McCarty MF. Rationale for a novel nutraceutical complex ‘K-water’: potassium taurine bicarbonate (PTB). Med Hypotheses. 2006;67(1):65-70.
  48. Rico H, Aznar L, Hernandez ER, et al. Effects of potassium bicarbonate supplementation on axial and peripheral bone mass in rats on strenuous treadmill training exercise. Calcif Tissue Int. 1999 Sep;65(3):242-5.
  49. 79. Schaafsma A, de Vries PJ, Saris WH. Delay of natural bone loss by higher intakes of specific minerals and vitamins. Crit Rev Food Sci Nutr. 2001 May;41(4):225-49.
  50. 80. Miggiano GA, Gagliardi L. Diet, nutrition and bone health. Clin Ter. 2005 Jan-Apr;156(1-2):47-56.
  51. 81. Nielsen FH, Hunt CD, Mullen LM, Hunt JR. Effect of dietary boron on mineral, estrogen,and testosterone metabolism in postmenopausal women. FASEB J. 1987 Nov;1(5):394-7.
  52. 82. Hegsted M, Keenan MJ, Siver F, Wozniak P. Effect of boron on vitamin D deficient rats. Biol Trace Elem Res. 1991 Mar;28(3):243-55.
  53. 83. Palacios C. The role of nutrients in bone health, from A to Z. Crit Rev Food Sci Nutr. 2006;46(8):621-8.
  54. 84. Scorei R, Cimpoiasu VM, Iordachescu D. In vitro evaluation of the antioxidant activity of calcium fructoborate. Biol Trace Elem Res. 2005 Nov;107(2):127-34.
  55. Pepa GD, Brandi ML. Microelements for bone boost: the last but not the least. Clin Cases Miner Bone Metab. 2016 Sep-Dec;13(3):181-5.
  56. Tintut Y, Demer LL. Recent advances in multifactorial regulation of vascular calcification. Curr Opin Lipidol. 2001 Oct;12(5):555-60.
  57. Jie KS, Bots ML, Vermeer C, Witteman JC, Grobbee DE. Vitamin K intake and osteocalcin levels in women with and without aortic atherosclerosis: a population-based study. Atherosclerosis. 1995 Jul;116(1):117-23.
  58. Jie KG, Bots ML, Vermeer C, Witteman JC, Grobbee DE. Vitamin K status and bone mass in women with and without aortic atherosclerosis: a population-based study. Calcif Tissue Int. 1996 Nov;59(5):352-6.
  59. Hmamouchi I, Allali F, Khazzani H, et al. Low bone mineral density is related to atherosclerosis in postmenopausal Moroccan women. BMC Public Health. 2009;9:388.