Partner

Per te, se vuoi garantire una funzione mitocondriale ottimale, importante per un invecchiamento sano

La carnitina in L-Carnitine può:
  • Incoraggiare l'attività metabolica cellulare
  • Sostenere la pressione sanguigna già sana
  • Aiutare a mantenere le difese del cervello contro la memoria e il declino cognitivo legati all'età
  • Promuovere una composizione corporea sana

I mitocondri, le centrali elettriche delle cellule, producono l'energia necessaria per mantenerci vitali e sani. Livelli sani di carnitina supportano il funzionamento ottimale dei mitocondri e la produzione di energia del tuo corpo.

image-two-column
Dettagli del prodotto:

I mitocondri sono le fabbriche di energia delle cellule umane necessarie per mantenerci attivi, sani e giovani. Il funzionamento ottimale dei mitocondri dipende dai normali livelli di carnitina. 

Tuttavia, con il tempo i livelli si abbassano e, di conseguenza, le cellule producono meno energia e riducono l’attività metabolica. (1)

Ciò significa che il nostro corpo invecchia molto più velocemente. La risposta a questo problema è l’integrazione di carnitina, perché la carnitina aiuta:

  • A mantenere l'attività a livello cellulare, la quale favorisce il processo di trasformazione dei grassi in energia all'interno dei mitocondri (2)
  • Ad evitare un accumulo eccessivo di scorie cellulari, responsabili della morte delle cellule stesse (3)
  • Ad ottenere una sana concentrazione di monossido di azoto, che aiuta il rilassamento delle cellule endoteliali e a conservare il flusso sanguigno, favorendo una corretta pressione sanguigna (4)
  • A mantenere una salutare composizione di grasso corporeo, che a sua volta favorisce la sensibilità all'insulina oltre a sani livelli di glucosio nel sangue entro i valori limite (5-6)
  • A dare sostegno alle cellule cerebrali, alle difese naturali contro il declino cognitivo e della memoria legati all'età (7)

  1. Biochem Biophys Res Commun. 1989;161(3):1135-43.
  2. Linus Pauling Institute. L-Carnitine. Accessed 6/11/19. https://lpi.oregonstate.edu/mic/dietary-factors/L-carnitine
  3. Environ Sci Pollut Res Int. 2018;25(2):1837-1862.
  4. J Nutr Biochem. 2007;18(8):533-40.
  5. Adv Clin Exp Med. 2017;26(2):333-338.
  6. Complement Ther Med. 2019;44:162-165.
  7. Clin Interv Aging. 2016;11:1675-1686.

Original source/product from Life Extension®